ANCIUE – FIERA DEGLI ACCIUGAI 2023
DRONERO
Dal 13 al 25 maggio 2023
Latino, oc e oïl: testi e lingue medievali dall’Atlantico al Po
Un maggio medievale con l’Espaci Occitan
Aspettando la Fiera degli Acciugai di Dronero
Sabato 13 maggio
ore 10.30
Chiesa di San Salvatore a Macra
presentazione della ristampa fotografica de Gli Statuti della Valle Maira Superiore del 1441
Giovedì 18 maggio
ore 17.30
Confraternita del Gonfalone a Dronero
Andrea Giraudo, filologo, parlerà di Donne, cavalieri e astuzie d’amore tra oc e oïl: Flamenca e Joufroi de Poitiers, romanzi duecenteschi in occitano e francese che aprono interessanti prospettive su due mondi, quello d’oc e quello d’oïl, connessi tra loro.
Giovedì 25 maggio
ore 17.30
Confraternita del Gonfalone di Dronero
Marco Piccat, filologo, parlerà de Le livre du chevalier errant, romanzo didattico-allegorico del marchese Tommaso III di Saluzzo composto in lingua d’oïl tra 1394 e 1405. Alle 18.45 Christine e Tommaso si raccontano, recita sui personaggi di Christine de Pizan, prima scrittrice professionista della storia, e Tommaso III di Saluzzo, di G. Bonardi, L. Caputo, S. Mate, attori gli allievi dell’IIS Carlo Denina Pellico Rivoira di Saluzzo.
Anteprima tra Musica & Acciughe
Venerdì 2 giugno 2023
ore 21.30
Piazza Martiri della Libertà
I Tre Lilu
Musica e comicità accompagnati da street food e birre artigianali
Ingresso gratuito
ANCIUE – La fiera degli Acciugai
Sabato 3 giugno – dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Dalle 19.00 alle 24.00 Street Food e Musica
Piazza Martiri della Libertà, Piazza Manuel di San Giovanni e vie circostanti
- Area Fiera – tutto il giorno
Lo Street Food con tanto gusto e birre artigianali del territorio.
- Le Scuole e gli enti di formazione – Portici del Teatro
Come ogni anno un’area è dedicata agli enti di formazione che tanto lavoro dedicano a Dronero e alla storia degli Acciugai – Istituto di Istruzione Superiore “Virginio – Donadio”, AFP Dronero, Istituto Comprensivo di Dronero
- Piazza Manuel di S. Giovanni – tutto il giorno
La Piazza dei balocchi e dell’Artigianato
Microcirco – 10 Cavallini a pedali, Giostrina Storica 4 posti per bambini fino ai 6 anni, Tiro ai barattoli, Tiro agli anelli, Pesca delle ochette, Bolle Giganti
- Mulino Cavanna – Via Molino, 8
Il Mulino Cavanna sarà protagonista di visite guidate, danze occitane e presentazioni dalle 9.30 alle 12.30 mattino – dalle 14.30 alle 17.30
- “Charly Anciue”
Charly il topo Anciue girerà per la Fiera degli Acciugai con il suo carretto e presenterà la sua merce. Instagram: @alinkasuenia / Piazza Manuel di San Giovanni: ore 11 e ore 15; Piazza Martiri ore 16; Foro Frumentario ore 17; Museo Mallé ore 18
- Piazza Santa Brigida & il Ponte del Diavolo
Novità 2023 la nuova piazza firmata Fuma che ‘Nduma – Scuole di Circo. Circo e tante cose da provare e fare per i più piccoli e non solo. Un’area pedonale che invita a scoprire Dronero, passeggiando, per arrivare nel cuore della Fiera.
- Il Bottegone
Tante le proposte degli esercenti e dei commercianti del Bottegone – per avere tutte le informazioni seguiteci sui social @bottegone @anciue
- Il Sidro a Dronero
Prima esposizione di sidri italiani a Dronero
Ore 10.30
Balconata sul Maira e/o Spazio Interno
Tavola Rotonda – a cura di Fabbricare / Dronero Cult
Incontro sul tema delle politiche territoriali e di come poter far diventare le caratteristiche territoriali (dalle acciughe, alla cultura occitana sino alle nostre montagne) motori di sviluppo.
a seguire
Inaugurazione ufficiale di
ANCIUE – LA FIERA DEGLI ACCIUGAI
Piazza Martiri – Palco | Suona la Banda San Luigi
Ore 15.00
Mulino Cavanna
Danze occitane con Daniela Mandrile
ore 17.30
Museo Luigi Mallé – via Valmala 9, Dronero
Inaugurazione della Mostra
“Il Salto dell’Acciuga e altre storie. Acqueforti di Xavier De Maistre“
a cura di Ivana Mulatero
La mostra presenta quasi un’ottantina di opere originali che raccontano il percorso espressivo realizzato da Xavier de Maistre il giovane (Torino, 1949), nel corso dell’intera sua carriera, dalle incisioni ad acquaforte alle illustrazioni per i volumi degli scrittori (compreso il celebre libello “Voyage autour de ma chambre”, 1794, scritto dall’avo omonimo Xavier de Maistre del quale sarà esposto un acquerello del 1810), dagli strumenti del calcografo a un video documentario. Accanto alla mostra, si presenta la cartella di grafica d’autore “Figure d’acciughe 2023. L’acciuga quasi al verde, acquaforte e acquatinta di Xavier de Maistre”, che fa parte della rassegna nata con l’intento di valorizzare il linguaggio dell’incisione contemporanea in dialogo creativo con le tradizioni del territorio. Nella storia della rassegna si annoverano numerose cartelle di grafica d’autore espressamente ideate per l’occasione e incise dai maestri italiani della calcografia. Di ognuna, in tiratura limitata e stampata a mano con torchio a stella, il Museo Mallé conserva gli esemplari che vanno a incrementare il patrimonio d’arte della comunità.
Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it – Tel: 0171 291014 / 347 8878051
Ore 19.00
Mulino Cavanna
Il Consorzio Valle Maira presenta il libro
Il Gusto di Camminare
di Irene Pellegrini e Barbara Gizzi
Modera Michelangelo Ghio, Sindaco di Celle Macra
In collaborazione con Mauro Vini
Mangiare e camminare sono bisogni istintivi ai quali l’essere umano ha attribuito, lungo il corso della storia, significati culturali. Partendo dal rapporto tra cultura gastronomica e spostamento, questo libro racconta il viaggio che Irene Pellegrini e Barbara Gizzi hanno intrapreso risalendo la penisola da Sud a Nord e percorrendo, perlopiù, il Sentiero Italia Cai. In tre grandi tappe, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l’Italia, come la carbonara a Roma, l’amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, il chinotto di Savona e naturalmente le acciughe della Valle Maira. Uno dei capitoli infatti è dedicato alla Valle Maira e alla tradizione degli acciugai. Le autrici hanno raggiunto Celle Macra a piedi, partendo da Lottulo e hanno percorso il sentiero degli Acciugai, raccogliendo testimonianze e curiosità su questo antico mestiere. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, migrazioni, carte nautiche, transumanze, passi di montagna, mercanti, commercianti ed esploratori settecenteschi.
ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ore 19.30 – 21.00
Piazza Martiri della Libertà
Dj set con Dj Lambo
ore 21.30
Palco – Piazza Martiri della Libertà
Musica Folk-Rock con
L’ORAGE
Alberto Visconti, Rémy e Vincent Boniface sono il trio che costituisce la base e il motore artistico del celebre gruppo valdostano L’Orage. Con questa formazione attualmente completata dal batterista Florian Bua e dal bassista Patrick Faccini, hanno calcato i principali palcoscenici della penisola (Concertone del primo maggio, Arena di Verona, Sferisterio di Macerata, Carroponte e tanti altri) e registrato 5 album di canzoni originali più un EP dedicato ai canti Partigiani. Vincitori assoluti di Musicultura nel 2012 sono stati consacrati, nel 2013, dalla collaborazione con Francesco De Gregori, collaborazione poi rinnovata nel 2015. Tra le altre collaborazioni importanti si ricordano quella con Enrico Erriquez Greppi, cantante della Bandabardò che è stato produttore e ospite del loro quarto album “Macchina del Tempo” (Sony Music, 2015) e quella con l’attrice Jasmine Trinca. Di loro Carmen Consoli ha detto: “Ascoltateli, sono grandi!”.
Domenica 4 giugno – dalle ore 9.00 alle ore 19.00
ANCIUE – LA FIERA DEGLI ACCIUGAI
Piazza Martiri, Piazza Manuel di San Giovanni e vie circostanti
- Dronero pedonale
Dal Ponte alla Fiera, un’unica passeggiata per godere la bellezza di Dronero e il fascino della Fiera degli Acciugai tra musica, spettacoli e giochi
- Area Fiera – tutto il giorno
Lo Street Food con tanto gusto e birre artigianali del territorio.
- Foro Frumentario
BIBLIODÒC – La Biblioteca Occitana di Espaci Occitan
- Le Scuole e gli enti di formazione – Portici del Teatro
Come ogni anno un’area è dedicata agli enti di formazione che tanto lavoro dedicano a Dronero e alla storia degli Acciugai – Istituto di Istruzione Superiore “Virginio – Donadio”, AFP Dronero, Istituto Comprensivo di Dronero
- Piazza Manuel di S. Giovanni – tutto il giorno
La Piazza dei balocchi e dell’Artigianato
Microcirco – 10 Cavallini a pedali, Giostrina Storica 4 posti per bambini fino ai 6 anni, Tiro ai barattoli, Tiro agli anelli, Pesca delle ochette, Bolle Giganti
- Mulino Cavanna – Via Molino, 8
Il Mulino Cavanna sarà protagonista di visite guidate
dalle 9.30 alle 12.30 mattino – dalle 14.30 alle 17.30
- “Charly Anciue”
Charly il topo Anciue girerà per la Fiera degli Acciugai con il suo carretto e presenterà la sua merce. Instagram: @alinkasuenia / Ponte del Diavolo: ore 10 e ore 15
- Piazza Santa Brigida & il Ponte del Diavolo
Novità 2023 la nuova piazza firmata Fuma che ‘Nduma – Scuole di Circo. Circo e tante cose da provare e fare per i più piccoli e non solo. Un’area pedonale che invita a scoprire Dronero, passeggiando, per arrivare nel cuore della Fiera.
- Il Bottegone
Tante le proposte degli esercenti e dei commercianti del Bottegone – per avere tutte le informazioni seguiteci sui social @bottegone @anciue
- Il Sidro a Dronero
Prima esposizione di sidri italiani a Dronero
Ore 10.00
A cura del Consorzio Valle Maira
Passeggiata culturale/enogastronomica a Celle Macra
Il gusto di camminare
Passeggiata con l’autrice
Prenotazioni – Consorzio Turistico Valle Maira, 0171.917080
Ore 10.00
Palazzo Savio o Casa Giolitti (in caso di maltempo)
Acciugai: famiglie e strade di un mestiere antico
Saranno invitate le famiglie di Acciugai e presentati alcuni lavori ad esse dedicati. Al termine dell’incontro, le famiglie di Acciugai saranno omaggiate con un’opera tratta dalle cartelle di grafica d’autore intitolate “Figure d’acciughe”, l’originale rassegna calcografica ideata dal Museo Mallé e patrimonio d’arte della comunità.
Ospiti:
Gli Acciugai con le loro storie – Matteo Castelli, Sergio De Maria, Riccardo Abelli, Raffaello Rovera, Giuseppe Ferreri
Ore 11.00
Luigi Gallareto – Comune di Montechiaro – I Cammini delle Acciughe
Giampiero Laiolo – Il Salto dell’Acciuga – La rete dei centri e dei Comuni delle Acciughe
Paolo Tibaldi – Direttore artistico (Attore) de Il Giro dell’acciugaio
Elena Rovera – Associazione culturale Borgata Ghio – Dove vanno gli acciugai Marca Ghio: una montagna di acciughe – L’acciuga appesa al filo: ricettario
Diego Crestani – Ricercatore e appassionato
Ecomusei Alta Valle Maira – Allasia Roberta/Michelangelo Ghio
Sperimentazione culturali nella narrazione dei mestieri itineranti della Valle Maira – CA.IT 4: IL CANTASTORIE ITINERANTE 4.0 – Il racconto digitale personalizzato per narrare ai bimbi la storia degli Acciugai, progetto realizzato in collaborazione con i Comuni di Macra e di Prazzo
Ore 15.00
Presentazione del plastico ferroviario che si trova nel locale Terrazza Caffè Teatro; ingresso a cura dell’associazione Amici della ferrovia Turistica della Valle Maira
Dalle ore 15.30
per le vie e le piazze Passacharriera musicale
Il dopo Fiera
Domenica 11 giugno 2023
L’Associazione Culturale Borgata Ghio presenta
Il giro dell’Acciugaio
Ore 9,00 Raduno in Località Piancetta – Tetti di Dronero
Ore 9,40 Inaugurazione de La Mappa degli Acciugai, realizzata da Alessandro Veglio e Maria Deiana per l’Associazione Borgata Ghio, in collaborazione con il Comune di Dronero
Ore 10,00 – 12:30 : Camminata
Pomeriggio: Appello degli acciugai, la Baudetta
Prenotazioni associazioneborgataghio@gmail.com, informazioni: tel 335 1228974
Libera l’Acciuga
Per il secondo anno consecutivo le strade e le aree della Fiera avranno un simbolo particolare da cercare, particolare non nella forma ovviamente, ma nella sua storia. Grazie alla collaborazione con OPERE LIBERE, progetto del liceo artistico Soleri Bertoni e il carcere Morandi di Saluzzo tante Acciughe in latta saranno appese e segneranno l’arrivo in una diversa area. Opere Libere, con la collaborazione dell’associazione Liberi Dentro, sarà poi anche sartoria e bijoux con oggetti nati tra le mura del carcere che vogliono costruire un ponte con la fiera e un momento di condivisione e incontro. Questi oggetti saranno raccontati e presentati negli stand TERRES MONVISO
La fiera è promossa dal Comune di Dronero
in collaborazione con
Distretto Diffuso del Commercio di Dronero e Valle Maira
Unione Montana Valle Maira
Terres Monviso
ATL del cuneese
Consorzio Valle Maira
Pro loco
Il Bottegone (Associazione Commercianti ed esercenti di Dronero e Valle Maira)
Con il contributo di
Banca di Caraglio
Cassa di Risparmio di Savigliano
Si ringraziano per la collaborazione le Associazioni, gli Enti culturali e le ditte di Dronero e della Valle Maira